Passa al contenuto principale

Il digitale nel campo delle dipendenze: dal rischio di abusi all'utilizzo nella progettazione

L'iscrizione a questo corso è possibile solo su invito

edvance

This MOOC was produced as part of the Edvance project – Digital Education Hub per la Cultura Digitale Avanzata. The project is funded by the European Union – Next Generation EU, Component 1, Investment 3.4 “Didattica e competenze universitarie avanzate".

Descrizione del corso

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Sed euismod, nisl eget consectetur sagittis, nisl nunc ultricies elit, quis laoreet sapien odio sed nulla. Cras at bibendum elit, at fermentum ligula. Sed blandit sapien eu ligula volutpat, nec dictum eros dignissim. Integer scelerisque, justo vitae tincidunt ultricies, nisl odio faucibus nisl, a laoreet risus libero a neque. Nam quis tincidunt lorem. Nullam at dapibus lacus. Nullam ac urna nec nulla commodo efficitur.

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Sed euismod, nisl eget consectetur sagittis, nisl nunc ultricies elit, quis laoreet sapien odio sed nulla. Cras at bibendum elit, at fermentum ligula. Sed blandit sapien eu ligula volutpat, nec dictum eros dignissim. Integer scelerisque, justo vitae tincidunt ultricies, nisl odio faucibus nisl, a laoreet risus libero a neque. Nam quis tincidunt lorem. Nullam at dapibus lacus. Nullam ac urna nec nulla commodo efficitur.

Target

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Sed euismod, nisl eget consectetur sagittis, nisl nunc ultricies elit, quis laoreet sapien odio sed nulla. Cras at bibendum elit, at fermentum ligula. Sed blandit sapien eu ligula volutpat, nec dictum eros dignissim. Integer scelerisque, justo vitae tincidunt ultricies, nisl odio faucibus nisl, a laoreet risus libero a neque. Nam quis tincidunt lorem. Nullam at dapibus lacus. Nullam ac urna nec nulla commodo efficitur.

Risultati di apprendimento attesi

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Sed euismod, nisl eget consectetur sagittis, nisl nunc ultricies elit, quis laoreet sapien odio sed nulla. Cras at bibendum elit, at fermentum ligula. Sed blandit sapien eu ligula volutpat, nec dictum eros dignissim. Integer scelerisque, justo vitae tincidunt ultricies, nisl odio faucibus nisl, a laoreet risus libero a neque. Nam quis tincidunt lorem. Nullam at dapibus lacus. Nullam ac urna nec nulla commodo efficitur.

Prerequisiti

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Sed euismod, nisl eget consectetur sagittis, nisl nunc ultricies elit, quis laoreet sapien odio sed nulla. Cras at bibendum elit, at fermentum ligula. Sed blandit sapien eu ligula volutpat, nec dictum eros dignissim. Integer scelerisque, justo vitae tincidunt ultricies, nisl odio faucibus nisl, a laoreet risus libero a neque. Nam quis tincidunt lorem. Nullam at dapibus lacus. Nullam ac urna nec nulla commodo efficitur.

Attività

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Sed euismod, nisl eget consectetur sagittis, nisl nunc ultricies elit, quis laoreet sapien odio sed nulla. Cras at bibendum elit, at fermentum ligula. Sed blandit sapien eu ligula volutpat, nec dictum eros dignissim. Integer scelerisque, justo vitae tincidunt ultricies, nisl odio faucibus nisl, a laoreet risus libero a neque. Nam quis tincidunt lorem. Nullam at dapibus lacus. Nullam ac urna nec nulla commodo efficitur.

OpenBadge

A chi completerà il corso verrà assegnato un open badge BESTR. Gli utenti che accederanno alla piattaforma con credenziali dell'Università di Bologna, autenticazione con SPID, CIE o Edugain e risponderanno correttamente ad almeno il 60% delle domande del quiz finale, riceveranno una mail per poter scaricare l’openbadge dal sito di BESTR.

L'openbadge sarà disponibile e scaricabile il giorno dopo il completamento del corso.

Sottotitoli

Per seguire meglio i video i/le partecipanti hanno a disposizione i sottotitoli in italiano che possono essere attivati o nascosti a proprio piacimento.

EQF level

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Sed euismod, nisl eget consectetur sagittis, nisl nunc ultricies elit, quis laoreet sapien odio sed nulla. Cras at bibendum elit, at fermentum ligula. Sed blandit sapien eu ligula volutpat, nec dictum eros dignissim.

ISCED-F

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Sed euismod, nisl eget consectetur sagittis, nisl nunc ultricies elit, quis laoreet sapien odio sed nulla. Cras at bibendum elit, at fermentum ligula. Sed blandit sapien eu ligula volutpat, nec dictum eros dignissim.

Categorie

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Sed euismod, nisl eget consectetur sagittis, nisl nunc ultricies elit, quis laoreet sapien odio sed nulla. Cras at bibendum elit, at fermentum ligula. Sed blandit sapien eu ligula volutpat, nec dictum eros dignissim.

SDGS

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Sed euismod, nisl eget consectetur sagittis, nisl nunc ultricies elit, quis laoreet sapien odio sed nulla. Cras at bibendum elit, at fermentum ligula. Sed blandit sapien eu ligula volutpat, nec dictum eros dignissim.

FAQ

Per dubbi e chiarimenti è disponibile le sezione dedicata alle FAQ.

Docenti del corso

biolcati

Roberta Biolcati

Professoressa ordinaria in Psicologia Clinica presso il Dipartimento di Scienze Dell'Educazione "Giovanni Maria Bertin" dell’Università di Bologna. I suoi studi si concentrano principalmente sul tema della prevenzione del disagio in adolescenza, su comportamenti di abuso e addiction e sulle dipendenze comportamentali. È esperta nella conduzione dei gruppi formativi, di supervisione, terapeutici. Ha coordinato diversi progetti di ricerca. Ha pubblicato numerosi articoli su riviste nazionali e internazionali, monografie e capitoli di libro.

ambrosini

Federica Ambrosini

PhD, è assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Scienze dell’Educazione “Giovanni Maria Bertin” dell’Università di Bologna. La sua attività scientifica si concentra sullo studio delle dipendenze patologiche, da sostanze e comportamentali. Ha pubblicato contributi su riviste scientifiche nazionali e internazionali su tematiche relative a comportamenti problematici correlati all’uso delle tecnologie digitali e si interessa in particolare alla sessualità online e alle sue possibili declinazioni in forme di comportamento compulsivo.

salsano

Valentina Salsano

Educatrice professionale presso il Servizio Dipendenze Patologiche di Faenza. Membro del consiglio direttivo della Società Italiana di Alcologia (sezione Emilia Romagna). Cultrice della materia UniBo nel CdLM in Progettazione e Gestione dell’intervento educativo nel disagio sociale per le materie Tecniche di intervento nelle Dipendenze Patologiche e Paradigmi delle Dipendenze. Formatrice in materia di prossimità digitale e dipendenze patologiche.

bregli

Claudia Bregli

Educatrice professionale, presso il Servizio Dipendenze Patologiche di Forlì. Si occupa dal 2007 di prevenzione e di prossimità nel campo delle dipendenze patologiche. Ricopre il ruolo di coordinatrice dell’area prevenzione ed è membro attivo del coordinamento unità di strada della Regione Emilia Romagna. Svolge attività clinica all’interno del servizio, occupandosi sia di dipendenze da sostanze (legali e illegali), che di disturbo da gioco d’azzardo.

polidori

Edoardo Polidori

Medico, specialista in Igiene e Medicina Preventiva, Direttore del Servizio Dipendenze Patologiche di Forlì e di quello di Rimini, in quiescenza dal 21/06/2022. Professore a Contratto di Paradigmi delle Dipendenze presso il Dipartimento di Scienze dell’Educazione “Giovanni Maria Bertin” dell’Università di Bologna. Membro del Comitato Scientifico di Forum Droghe. Autore di numerose pubblicazioni in materia, formatore e supervisore organizzativo di Servizi per le Dipendenze Patologiche.