Descrizione del corso
Il corso descrive il concetto di occupabilità (a percezione che una persona ha delle proprie prospettive nel mercato del lavoro), illustrando le sue tre componenti: identità di carriera, capitale umano & sociale e adattabilità. Il corso approfondisce il ruolo delle tecnologie per lo sviluppo dell’occupabilità.
Il corso è organizzato in 4 Week che ti propongono un percorso di esplorazione di diverse tematiche legate alla occupabilità e il legame di questo concetto con le tecnologie, la digitalizzazione e il mercato del lavoro:
- Occupabilità nell'era digitale: Modello generale di occupabilità, Occupabilità e digitale, L'identità di carriera.
- Capitale Umano e Sociale nell'era digitale: Il capitale umano e sociale, Le competenze e funzioni per lo sviluppo umano nel mondo digitale, Sviluppare capitale sociale con le tecnologie.
- Promuovere adattabilità nella transizione digitale: L'adattabilità come risorsa di carriera 4.0, Quali caratteristiche promuovono l'adattabilità?, Come promuovere l'adattabilità ai cambiamenti tecnologici.
- Transizioni digitali, innovazione e lifelong learning:Transizione e sviluppo professionale, Lifelong learning nuovi framework, Agency e formazione professionale.
All’interno di ciascuna Week sono presenti diverse lezioni, composte da video, testi scritti, infografiche e quiz di valutazione.
Target
Il corso può essere rivolto a studenti che si stanno formando per accompagnare utenti all’inserimento lavorativo, ma anche agli studenti che sono interessati a capire come investire sulla propria occupabilità, anche in relazione alle nuove sfide del mercato del lavoro legate alla digitalizzazione.
>Target primario: Studenti del corso di Laurea Magistrale in Scienze dell’Educazione Permanente e Formazione Continua (LM-57)
Target secondario: tutti gli altri studenti
Risultati di apprendimento attesi
- Lo studente sarà in grado analizzare il livello di occupabilità proprio o altrui.
- Sarà in grado di comprendere possibili aree di sviluppo (orientative o formative) per migliorare la propria o altrui occupabilità.
- Lo studente sarà in grado di interpretare il framework del DigiComp per comprendere e individuare i diversi livelli di competenze digitali da acquisire in grado di sostenere sia lo sviluppo umano che l’evoluzione delle imprese.
- Lo studente sarà in grado pianificare lo sviluppo professionale adeguandolo al contesto della trasformazione digitale.
- Lo studente sarà in grado di utilizzare il network di pari e di superiori per migliorare la propria occupabilità, sfruttando le opportunità degli strumenti tecnologici.
- Lo studente sarà in grado di valutare la propria e altrui adattabilità al contesto digitale, pianificando azioni per implementarla.
Prerequisiti
Non si evidenziano particolari prerequisiti, se non la capacità di fruire delle risorse messe a disposizione nel MOOC.
....
Attestato di partecipazione
L’attestato di partecipazione non dà diritto a crediti universitari, a voti o a diplomi.
Sottotitoli
Per seguire meglio i video i/le partecipanti hanno a disposizione i sottotitoli in italiano che possono essere attivati o nascosti a proprio piacimento.
EQF level
Level 4. Factual and theoretical knowledge in broad contexts within a field of work or study.
ISCED-F
03 Social sciences, journalism and information --> 0310 Social and behavioural sciences not further defined
Categorie
ENG: Transdisciplinarity; Business and Management; Sustainability; Education; Personal development; Math, Phisics and Engineering; Design and Architecture; Arts and humanities; Information Technology and Computer Science; Health and Medicine
ITA: Transdisciplinarità; Business and Management; Sostenibilità; Educazione; Sviluppo personale; Matematica, Fisica e Ingegneria; Design e Architettura; Arte e discipline umanistiche; Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione; Salute e Medicina
SDGS
- 4 - Quality Education
- 8 - Decent work
FAQ
Per dubbi e chiarimenti è disponibile le sezione dedicata alle FAQ.
Docenti del corso
Alice Guerra
Alice Guerra is an Associate Professor at the University of Bologna, and an Associate Editor at the International Review of Law and Economics. In 2015, she earned a European PhD in Law and Economics (Universities of Hamburg, Bologna, Rotterdam), and from 2016 to 2019, she was a Marie Curie Fellow and Assistant Professor at Copenhagen Business School. Her research spans several topics in the economic analysis of illegal behaviors and dishonesty. This includes research on tax evasion, corruption, financial fraud, addictive behaviors, sports tourism, civil and criminal liability. Webpage: https://sites.google.com/site/aliceguerrahome/.
Alice Guerra
Alice Guerra is an Associate Professor at the University of Bologna, and an Associate Editor at the International Review of Law and Economics. In 2015, she earned a European PhD in Law and Economics (Universities of Hamburg, Bologna, Rotterdam), and from 2016 to 2019, she was a Marie Curie Fellow and Assistant Professor at Copenhagen Business School. Her research spans several topics in the economic analysis of illegal behaviors and dishonesty. This includes research on tax evasion, corruption, financial fraud, addictive behaviors, sports tourism, civil and criminal liability. Webpage: https://sites.google.com/site/aliceguerrahome/.
Alice Guerra
Alice Guerra is an Associate Professor at the University of Bologna, and an Associate Editor at the International Review of Law and Economics. In 2015, she earned a European PhD in Law and Economics (Universities of Hamburg, Bologna, Rotterdam), and from 2016 to 2019, she was a Marie Curie Fellow and Assistant Professor at Copenhagen Business School. Her research spans several topics in the economic analysis of illegal behaviors and dishonesty. This includes research on tax evasion, corruption, financial fraud, addictive behaviors, sports tourism, civil and criminal liability. Webpage: https://sites.google.com/site/aliceguerrahome/.
Alice Guerra
Alice Guerra is an Associate Professor at the University of Bologna, and an Associate Editor at the International Review of Law and Economics. In 2015, she earned a European PhD in Law and Economics (Universities of Hamburg, Bologna, Rotterdam), and from 2016 to 2019, she was a Marie Curie Fellow and Assistant Professor at Copenhagen Business School. Her research spans several topics in the economic analysis of illegal behaviors and dishonesty. This includes research on tax evasion, corruption, financial fraud, addictive behaviors, sports tourism, civil and criminal liability. Webpage: https://sites.google.com/site/aliceguerrahome/.